Roma, nuova operazione di pregio firmata Building Heritage | Forbes Global Properties

Share

Il Fondo Opportunità Italia gestito da Torre SGR completa una delle più rilevanti transazioni immobiliari dell’anno nella Capitale

Un’operazione da 37 milioni di euro finalizzata dopo mesi di trattative. E’ questa la cifra per cui Torre SGR, in nome e per conto del fondo Opportunità Italia, quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana, ha ceduto il complesso immobiliare di Via di San Basilio 72 a Roma. La vendita è stata perfezionata con Building Heritage | Forbes Global Properties, società real estate con sede a Firenze e operante su tutto il territorio italiano specializzata in transazioni di asset di alto profilo.

L’elegante edificio si trova nel cuore della città eterna, in un contesto iconico, poco distante da via Vittorio Veneto, uno dei simboli di Roma e della sua Dolce Vita e dalla centralissima Piazza Barberini. L’immobile, che ospita già uffici di aziende di livello internazionale, sorge tra i monumenti e le attrazioni più importanti e conosciute al mondo, in una zona dove autorità pubbliche, enti governativi e ambasciate, società nazionali e internazionali hanno stabilito la loro sede.

La proprietà è composta da due edifici distinti, costruiti in periodi diversi (tra il 1600 e il 1800) e collegati internamente durante gli ultimi lavori di ristrutturazione. La proprietà si distribuisce su 7 piani fuori terra e un piano interrato, per una superficie lorda totale di 5.984 mq. Il piano terreno ospita, tra le altre cose, una reception, mentre i piani superiori sono dedicati agli uffici.

Lo studio Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD) ha assistito Torre SGR nella strutturazione dell’operazione, nell’attività di due diligence legale e nella negoziazione degli accordi contrattuali con un team guidato dal partner Alessandro Vespa, coadiuvato dalla Senior Associate Isabella Fascì. In Torre SGR l’intero processo è stato guidato dall’amministratore delegato e direttore generale Diego Freddi, mentre l’operazione è stata seguita dalla Fund Manager Marianna Caserta e dalla Responsabile Legale della Società Gloria Ceccarelli, supportati dalla consulenza di Dominique Giannelli per Torre SGR e Jacopo Del Maestro per Building Heritage | Forbes Global Properties che hanno identificato l’investitore e seguito tutta la procedura.

Per Building Heritage l’operazione è stata seguita da Cinzia Romanelli (CEO & Owner), Jacopo Del Maestro (Head of Capital Market Department) e Chiara Gennarelli (Capital Market Department – Roma).

La transazione di Piazza Barberini conferma la volontà di Building Heritage | Forbes Global Properties di rafforzare il proprio posizionamento strategico quale ponte tra soggetti istituzionali, investitori e family office, consolidando il ruolo di interlocutore qualificato nelle operazioni di alto profilo.

Building Heritage – Forbes Global Properties – Dal 2022 Building Heritage è membro esclusivo di Forbes Global Properties, divisione Real Estate di Forbes, entrando in un gruppo presente in 28 diversi Paesi. Oggi, Building Heritage – Forbes Global Properties è presente sul territorio italiano con uffici e collaboratori in alcuni dei luoghi più iconici (Firenze, Roma, Palermo, Catania, Lago di Como, Venezia, Milano, Genova e Trento), con una rete di oltre 35 agenti che riescono a coprire tutto il Paese. Sono quasi mille gli immobili attualmente gestiti dall’agenzia, per un valore che supera i 4 miliardi di euro. Nel suo quarto anno di vita, il dipartimento Capital Market di Building Heritage – Forbes Global Properties ha superato i 150 milioni di euro di compravendite. La società, guidata da Cinzia Romanelli insieme a un team di professionisti specializzati, offre una consulenza integrata e trasversale in ambito real estate, finanziario, legale e fiscale.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI